Rassegna bibliografica

Vol. 104, N° 5, Settembre - Ottobre 2013

Foot and Ankle Ability Measure: traduzione e validazione della versione italiana del modulo ADL (FAAM-I/ADL)


Riassunto

Introduzione: Le misure di outcome costituiscono la base scientifica per la valutazione e la comparazione dei risultati degli interventi riabilitativi. Tra gli strumenti per la valutazione di disturbi muscoloscheletrici dell’arto inferiore, il “Foot and Ankle Ability Measure” (FAAM) gode di ottime proprietà psicometriche ma non è ancora presente una sua versione in lingua italiana. Il modulo che riguarda lo svolgimento delle attività della vita quotidiana (FAAM/ADL), in particolare, può trovare applicazione anche in ambito occupazionale. Obiettivi: Tradurre la versione italiana del FAAM, denominata FAAM-I, e validare il modulo FAAM-I/ADL. Materiali e Metodi: Il processo di traduzione è stato condotto seguendo le linee guida internazionali della forward/backward translation. Il modulo FAAM-I/ADL è stato validato con metodo statistico classico su un campione di 57 pazienti attraverso il calcolo di: consistenza interna (α di Cronbach e item-to-total correlation); validità di criterio, mediante la correlazione r di Pearson con la Lower Extremity Functional Scale (LEFS); affidabilità test-retest (ICC2,1) ed errore della misura (Standard Error of Measurement, SEM e Minimal Detectable Change, MDC95). Risultati: L’analisi statistica ha mostrato buoni valori di consistenza interna (α di Cronbach=.96; item-to-total correlation compreso tra .51 e .85), elevata validità di criterio (r=.66, p<0.01) ed eccellente affidabilità test-retest (ICC2,1=.98; IC95%=.97-.99). Il SEM è risultato essere di 2.7 punti, con un MDC95 di 7.5 punti. Conclusioni: Il FAAM-I/ADL ha mostrato buone proprietà psicometriche, associate a rapidità e semplicità di somministrazione e calcolo del punteggio. Il suo utilizzo potrà favorire la comparazione dei dati raccolti in Italia con gli studi internazionali, garantendo una maggiore uniformità di valutazione.

Keywords

disturbi muscolo scheletrici, Questionari di valutazione; misure di outcome

Articoli correlati che potrebbero interessarti

Ergonomia e produttività: un esempio applicato ad una industria manifatturiera

Vol. 104, N° 3, Maggio - Giugno 2013