e-Poster
L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che desiderano comunicare il proprio impegno professionale e scientifico, confrontandosi con una platea qualificata, attraverso elaborati che verranno esposti e presentati in sede congressuale in forma di e-poster.
Per aderire all’iniziativa è necessario che l’autore sia regolarmente iscritto al Congresso.
Modalità di esposizione e regolamento per la comunicazione orale
Tutti gli abstract accettati saranno esposti come e-poster su schermo in area congressuale.
I migliori contributi, selezionati da una Commissione all’interno del Comitato Scientifico ANMA, potranno essere presentati come comunicazioni orali in Sala Plenaria (giorno e orari da definire).
Abstract
- l’abstract dovrà essere inviato a formazione@anma.it entro il 15 aprile 2025 con oggetto ABSTRACT e-POSTER CONGRESSO 2025
- la Commissione selezionerà gli abstract entro il 5 maggio 2025
- la Segreteria provvederà a comunicare via e-mail all’autore l’accettazione della richiesta, la pubblicazione del poster, la data e l’ora e della presentazione orale (la presentazione in apertura delle sessioni avranno il seguente timing: 5′ di presentazione e 5′ di discussione (gli autori dovranno scrupolosamente attenersi a questo limite temporale nella preparazione dell’intervento)
- gli abstract dovranno essere scritti in lingua italiana o in lingua inglese, dovranno rispettare il limite di 3000 caratteri e dovranno essere strutturati secondo il seguente schema: Introduzione, Scopo dello studio, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione
- saranno accettati anche lavori precedentemente presentati in altri eventi scientifici
Progettazione
L’elaborato dovrà sintetizzare i risultati dello studio, utilizzando anche brevi blocchi di testo e immagini. Si richiede di realizzare il poster in formato elettronico
Caratteri
Nella stesura del testo è importante la scelta del tipo e delle dimensioni dei caratteri. La scelta del font è personale
Testo
Prevedere la suddivisione del testo in paragrafi: Introduzione (10% del testo), Materiali e metodi (circa il 20% del testo), Risultati (50% del testo), Conclusioni (20% del testo)
Immagini
Le immagini rappresentano un elemento essenziale del poster. Devono essere significative, chiare e ad alta definizione per esemplificare il contenuto del testo
Grafici, diagrammi, tabelle
I dati e i risultati della ricerca sono rappresentati più chiaramente dai diagrammi e dai grafici rispetto al testo. Devono essere semplici, corredati da titoli e legende per una facile comprensione
Autori
Il nome dell’autore deve essere riportato subito sotto il titolo con indicazione dei contatti (e-mail, Linkedin, etc.) perché possa essere facilmente contattato dai Colleghi interessati anche dopo la fine del Congresso
Bibliografia
Dedicare uno spazio alla bibliografia e sitografia essenziale. Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti inseriti nel materiale indicato e dell’utilizzo di eventuali parti soggette a copyright
Logo del Congresso
E’ gradito l’inserimento del logo del Congresso da richiedere alla Segreteria Organizzativa
Realizzazione
Powerpoint rappresenta la scelta ideale